Zum Inhalt springen
Weiße Lagerhalle von außen mit Öffnungen in den Wänden, in denen weiße LKWs stehen
© warloka79 | stock.adobe.com

Che cos’è uno stabilimento?

Was ist eine Betriebsanlage? Wann ist sie genehmigungspflichtig? / Checkliste

Lesedauer: 2 Minuten

Uno stabilimento comprende tutti gli edifici, i locali, gli spazi aperti, i dispositivi e gli impianti aziendali che rappresentano un’unità aziendale e servono normalmente all’esercizio dell’attività (p. es. un ristorante, un’officina, un locale destinato alla vendita, un magazzino, ecc.)

Quando uno stabilimento è soggetto ad autorizzazione?

Gli stabilimenti sono soggetti ad autorizzazione se per il normale andamento aziendale può presentarsi anche solo uno degli effetti riportati (pericoli, disturbi):

  • disturbi ai vicini provocati da rumore, odore, fumo, polvere, vibrazioni, ecc. (p. es. macchinari, operazioni di carico e scarico, processi produttivi)
  • pericoli per il titolare dell’azienda, per clienti, ospiti e vicini
  • pericoli per la proprietà o altri diritti reali (p. es., servitù) dei vicini
  • inquinamento di acque o falde acquifere
  • limitazione della sicurezza, della facilità e della fluidità del traffico sulle strade con traffico pubblico (ad esempio, a causa delle attività di consegna)
  • disturbi arrecati all’esercizio del culto religioso, all’insegnamento scolastico, oppure a una casa di cura o a un complesso ospedaliero

L'Ordinanza di esenzione dalla licenza (BGBl II 80/2015) non richiede una licenza per alcuni tipi di stabilimenti a determinate condizioni. Per maggiori dettagli, veda Ordinanza di esenzione dall’autorizzazione.

In caso di dubbi sull’obbligo di autorizzazione di uno stabilimento si raccomanda di definire in anticipo con chiarezza il progetto con l’ufficio tecnico competente il giorno di consulenza per l’edilizia o la progettazione. In caso di dubbio, l’ente, su richiesta del gestore, decide mediante avviso di accertamento se si dovrà eseguire o meno una procedura di autorizzazione.

Il percorso verso l’autorizzazione dello stabilimento

  1. Definizione delle autorizzazioni esistenti e necessarie (autorizzazione dello stabilimento, concessione edilizia, piano regolatore)
  2. Contattare la propria camera di commercio
  3. Visita dello stabilimento
  4. Redazione del progetto
  5. Discussione del progetto durante il giorno di consulenza per l’edilizia o la progettazione
  6. Presentazione del progetto all'autorità competente per le attività commerciali (Nuovi imprenditori: non dimenticare il modulo NeuFög, ulteriori informazioni)
  7. Trattativa con sopralluogo
  8. Decisione di autorizzazione

Da prendere in seria considerazione al momento della costituzione dell’azienda

  • Altre concessioni necessarie: dal punto di vista della legislazione sulle acque, in materia di tutela ambientale, forestale
  • Scorie di produzione (visione dell’atlante delle scorie di produzione, catasto delle aree di sospetta contaminazione)
  • Richiedere tempestivamente gli incentivi, prima degli investimenti
  • Richiedere tempestivamente l’incentivazione dell’avviamento d’impresa per fondatori e successori
  • Definizione chiara delle questioni giuridiche (forma giuridica, responsabilità, licenza commerciale -
  • Certificato di qualifica, diritto di locazione, dipendenti, imposte, previdenza sociale, ecc.)

Suggerimento:
progetti ben preparati fanno risparmiare molto tempo e denaro!

Stand: 06.05.2025

Weitere interessante Artikel
  • Drei Personen spazieren durch Grünanlage eines Gebäudes, eine Person trägt weißen Schutzhelm und hält kleines Solarpaneel in Hand, die anderen Personen blicken darauf
    Consulenza energetica incentivata per le imprese
    Weiterlesen
  • Ein junger Mann steuert eine Steinsäge
    Modifiche di impianti soggetti ad autorizzazione | Che cosa devo rispettare?
    Weiterlesen
  • Recycling Konzept mit Recycling Symbol und unterschiedlichen Materialien auf einem Holzuntergrund, Topview
    Gestione dei rifiuti in azienda - Informazioni generali
    Weiterlesen